Home » Escursioni

Escursioni

E’ necessaria prenotazione al (+39) 338 421 50 60

Con la passione e l’ amore per la mia Isola, mi occupo di promuovere l’ ambiente della mia terra con la complicità delle mie somare Ambra, Titina, Giulia e Rosina. Il somaro è un animale che si distingue per la sua calma e la sua pazienza, i suoi passi lenti e sempre uguali ci fanno entrare in una realtà parallela, lontana dal correre frenetico che caratterizza il nostro quotidiano. Una escursione con il Somaro è la riscoperta dell’ Elba di un tempo, anche la più “selvaggia”, attraverso percorsi ormai dimenticati. Il somaro da una parte ci alleggerisce del nostro bagaglio e dell’ altra ci regala la sua saggia compagnia scandendo il tempo con il suo lento procedere, come entrare in una macchina del tempo… il tempo rallenta al passo del somaro….

Ideale per i bambini, il somaro è un umile e silenzioso animatore, un viaggio con l’ asino non è mai noioso.. i bambini accorrono, gli adulti si rilassano e gli anziani ne approfittano per raccontare storie di gioventù.

La passeggiata con il somaro è quindi una “Somaroterapia” contro lo stress!

Vi invitiamo a contattarci per ottenere informazioni su programmazione attività in corso oppure per prenotare escursioni e attività con gli asini personalizzate.

Alla scoperta della Valle dei Mulini

ORE 9:30 PARTENZA da loc. Filetto, sede della Somareria dell’Elba
ORE 17:30 RIENTRO previsto alla Somareria

Escursione da Marina di Campo a Sant’Ilario in compagnia dei somari.
Da loc. Filetto – Campo nell’ Elba, sede della Somareria, si inizia il nostro percorso in compagnia delle somare Ambra e Titina. Come sempre nei nostri trekking naturalistici le Somare hanno un ruolo importante perché non solo ci aiutano nel trasporto dei nostri zaini, facendosi carico delle cose necessarie per l’escursione, ma soprattutto rallentano il nostro cammino… portandoci a un passo più tranquillo e rilassato molto più adatto per assaporare la bellezza dei luoghi che visiteremo. Attraversando la piana di Campo, inizieremo ad andare verso l’antico paese di Sant’Ilario, tipico e affascinante centro storico di origine Longobarda che da 197mt S.L.M. si affaccia sul golfo di Marina di Campo.
Saliremo verso Sant’Ilario cercando di percorrere il più possibile vecchie strade vicinali e sentieri che serpeggiano in mezzo a quelli che un tempo erano campi coltivati.
Una volta arrivati in località La Lammia faremo una deviazione per entrare nel fosso di San Francesco dove in antichità vi erano otto mulini ad acqua attivi e ne visiteremo uno ancora ben visibile immerso in una lussureggiante vegetazione di lecci e ontani neri. Qui il rumore dell’acqua che scorre fra cascate e pozzaloni è una costante molto piacevole. In questa zona umida potremo incontrare raganelle, rane comuni, libellule, farfalle… Faremo una sosta per il pranzo (al sacco) in uno splendido bosco di lecci, per poi riprendere la via per Sant’Ilario. Una volta arrivati in paese, percorreremo i suoi vicoli fino ad arrivare in piazza di chiesa, dove ci fermeremo per una breve sosta prima di riprendere la via del ritorno.

Percorso medio–facile

  • Si consiglia abbigliamento comodo con scarpe da trekking (o da tennis)
  • Le escursioni sono sempre aperte a grandi e piccini
  • I bambini sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione a persona 30€ adulti 20€ bimbi
Escursione Sant'Ilario - Valle dei Mulini
Escursione Sant'Ilario - Valle dei Mulini
Escursione Sant'Ilario - Valle dei Mulini
Escursione Sant'Ilario - Valle dei Mulini
Escursione Sant'Ilario - Valle dei Mulini
Escursione Sant'Ilario - Valle dei Mulini
Escursione Sant'Ilario - Valle dei Mulini

Conosciamo le piante e gli animali (dedicata ai piu’ piccoli)

ORE 10:00 PARTENZA dal Circolino della Bonalaccia – Marina di Campo
ORE 16:00 RIENTRO previsto al Circolino

Escursione e educazione ambientale.
Nella campagna e nel bosco della Somareria (loc. Filetto) escursione in compagnia dei somari, nella quale visualizzeremo le varie fasi di crescita della macchia mediterranea riconoscendo le piante che la caratterizzano, parleremo della flora e della fauna particolari della nostra Isola. Se saremo discreti e silenziosi, magari riusciremo ad incontrare un animale caratteristico del bosco… Sosteremo in un punto panoramico del percorso per il pranzo (al sacco) e ci divertiremo a disegnare piante, animali, sensazioni del momento. Con un’esperta “Trucca bimbi” i bimbi potranno diventare uno degli animali conosciuti in questa esperienza.
Sarà poi il momento per conoscere meglio e soprattutto coccolare un po’ i nostri compagni di avventura a quattro zampe, i somari, li striglieremo e li spazzoleremo prima di riconsegnargli i nostri zaini e ripartire così in direzione Bonalaccia – Marina di Campo, dove finirà la nostra avventura.

Percorso facile

  • Si consiglia abbigliamento comodo con scarpe da trekking (o da tennis)
  • I bambini sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto non pagante
  • Si consiglia di portare album e matite per le attività di educazione ambientale
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione 20€ a persona
Conosciamo piante e animali
Conosciamo piante e animali
Conosciamo piante e animali
Conosciamo piante e animali
Conosciamo piante e animali
Conosciamo piante e animali
Conosciamo piante e animali

Il meraviglioso mondo delle api e il sito mineralogico di Grotta d’Oggi

ORE 10:00 PARTENZA da Marina di Campo, piazza del Comune
ORE 17:00 RIENTRO previsto in Piazza del Comune

Partendo da Marina di Campo, andremo verso Loc. Castiglione, passando come sempre da strade vicinali e sentieri. La nostra prima sosta sarà all’Agriturismo Castiglione, dove Mauro ci aspetterà per farci vedere il meraviglioso mondo delle api e dove potremo assaggiare il miele da loro prodotto. Dopo questa dolce sosta didattica riprenderemo il nostro cammino verso Grotta d’oggi, sito famoso in tutto il mondo per le tormaline che qui sono state ritrovate, risaliremo un po’ il fosso fino a trovare un vecchio magazzino e infine un antico mulino.
A questo punto sarà l’ora di ritornare verso Marina di Campo dove terminerà la nostra escursione.

Percorso medio-facile

  • Si consiglia abbigliamento comodo con scarpe da trekking (o da tennis)
  • I bambini sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto non pagante
  • Si consiglia di portare album e matite per le attività di educazione ambientale
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione 20€ a persona
Il mondo delle api
Il mondo delle api
Il mondo delle api
Il mondo delle api
Il mondo delle api
Il mondo delle api
Il mondo delle api

Da Marina di Campo a San Piero – “Dal porto al paese”

ORE 9:30 PARTENZA dalla Somareria dell’Elba – Loc. Filetto
ORE 17:00 RIENTRO previsto alla Somareria

Partendo dalla Somareria dell’Elba, andremo verso Marina di Campo, che dai “vecchi” veniva chiamato “il PORTO”, percorrendo antiche strade vicinali e sentieri ci dirigeremo verso SAN PIERO, il paese del granito (un tempo denominato “il PAESE”), caratteristico borgo di origine molto antica, dove visiteremo il MUSEO MINERALOGICO E GEMMOLOGICO. Sosta per pranzo al sacco e passeggiata nei caratteristici vicoli e nelle suggestive piazzette, alla scoperta della ricchissima storia di questo affascinante paese. Coccoleremo un po’ le nostre somare AMBRA e TITINA per poi riprendere la via del ritorno. Rientrando faremo una visita all’AGRITURISMO Castiglione per una merenda a base di prodotti tipici.

Percorso medio-facile

  • Si consiglia abbigliamento comodo con scarpe da trekking (o da tennis)
  • I bimbi sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione a persona 35€ adulti 25€ bimbi (nella quota è compreso l’ingresso al museo e la degustazione in agriturismo)
Escursione San Piero
Escursione San Piero
Escursione San Piero
Escursione San Piero
Escursione San Piero
Escursione San Piero
Escursione San Piero

Escursione Bio-Watching e Archeo-Watching

ORE 9:30 PARTENZA dal Circolino della Bonalaccia
ORE 16:30 RIENTRO previsto al Circolino

Partendo dal Circolino della Bonalaccia – Marina di Campo, si percorre la strada verso loc. Ogliastrello per poi costeggiare il fosso fino a Loc. Baracano. Da qui attraverseremo la strada provinciale per iniziare la salita delle Solane in direzione Forcioni, dove ci immetteremo sul sentiero della G.T.E. n°18 che ci porterà fino a MONTE CASTELLO, sosteremo per il pranzo (al sacco) immersi nei profumi e nei colori delle fioriture. Osserveremo le evidenti mura della Fortezza d’altura Etrusca accennando alla sua storia. Ci soffermeremo, come sempre nelle nostre escursioni, ad osservare ed ammirare la natura che ci circonda.
Con l’aiuto del binocolo vedremo più da vicino le poiane e i gheppi che in genere volteggiano sulle nostre teste in cerca di qualche preda. Se ci sarà la partecipazione dei bimbi, coglieremo l’occasione per disegnare ciò che ci ha maggiormente colpito, piante, animali, sensazioni del momento. Riprenderemo poi la via del ritorno.

Percorso medio-facile

  • Le escursioni sono sempre aperte a grandi e piccini
  • Si consiglia abbigliamento comodo con scarpe da trekking (o da tennis)
  • I bimbi sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto
  • Si consiglia di portare album e matite per le attività di educazione ambientale
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione a persona 25€ adulti 20€ bimbi
Escursione Monte Castello
Escursione Monte Castello
Escursione Monte Castello
Escursione Monte Castello

Capo Poro – Galenzana

ORE 10:00 PARTENZA da Piazza Dante Alighieri – Marina di Campo
ORE 17:00 RIENTRO previsto in Piazza Dante Alighieri

Partendo dalla piazza di Marina di Campo, attraverseremo il centro storico del paese per risalire le scalinate dove inizia il sentiero per Galenzana. Percorrendo il sentiero, fra boschi di lecci e macchia di scope e corbezzoli, godremo di splendidi panorami che caratterizzano la valle e arriveremo al faro di Capo Poro dove visiteremo le piazzole dei cannoni e i bunker della postazione militare della 2° guerra mondiale. Qualche cenno di storia e sosta per il pranzo (al sacco). Osservazione dell’ambiente circostante anche con l’ausilio di un binocolo. Inizio discesa verso Galenzana per il rientro, sosta sulla spiaggia e infine ritorno in paese.

Percorso medio-facile

  • Le escursioni sono sempre aperte a grandi e piccini
  • I bimbi sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto
  • Si consiglia di portare album e matite per le attività di educazione ambientale
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione a persona 25€ adulti 20€ bimbi
Escursione Capo Poro
Escursione Capo Poro
Escursione Capo Poro
Escursione Capo Poro
Escursione Capo Poro
Escursione Capo Poro
Escursione Capo Poro

Da Filetto alla spiaggia di Ischia e Fonza sulla “Via dei Rosmarini”

ORE 10:00 PARTENZA dalla Somareria dell’Elba, Loc. Filetto
ORE 17:00 RIENTRO previsto alla Somareria

Passeggiata naturalistica sulla VIA DEI ROSMARINI, sentiero costiero un tempo usato dai contadini per raggiungere i campi coltivati e utilizzato, durante la seconda guerra mondiale, per pattugliare la costa da MARINA DI CAMPO a LACONA. Partendo dalla Somareria dell’Elba inizieremo il nostro cammino verso La Foce, dove ha inizio il sentiero che porta alla spiaggia di ISCHIA e di FONZA. Dopo un ora circa arriveremo alla spiaggia di ISCHIA, qui lasceremo i nostri amici Somari a pascolare sotto gli alberi e noi scenderemo sulla spiaggia per una sosta per il pranzo (al sacco). Dopo mangiato riprenderemo il nostro cammino e salendo un po’ di quota apprezzeremo ancora meglio il panorama mozzafiato sul mare.  Se saremo fortunati, avvisteremo qualche abitante della scogliera. Dopo circa un’ ora arriveremo alla spiaggia di Fonza. Sosta sulla spiaggia per osservare la vegetazione dunale e cenni storici sullo sbarco alleato avvenuto qui nel giugno del 1944. Si riprende poi la via del ritorno.

Percorso medio-facile

  • I bimbi sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto
  • Si consiglia di portare album e matite per le attività di educazione ambientale
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione a persona 25€ adulti 15€ bimbi
Escursione Ischia
Escursione Ischia
Escursione Ischia
Escursione Ischia
Escursione Ischia
Escursione Ischia
Escursione Ischia

Escursione Bio-Watching a Fonza

ORE 10:00 PARTENZA dal Circolino della Bonalaccia
ORE 17:00 RIENTRO previsto al Circolino

Partendo dal circolino della Bonalaccia, inizieremo la nostra passeggiata naturalistica in compagnia delle Somare AMBRA e TITINA che come sempre ci aiuteranno a portare i nostri zaini. Passando dalla strada di Segagnana, arriveremo, dopo circa un’ora e mezzo, a Fonza, dove sosteremo per consumare il nostro pranzo al sacco.
Faremo educazione ambientale sulla spiaggia, osservazione della vegetazione dunale, lezione di biologia marina con la raccolta dello spiaggiato e magari, se sarà necessario, faremo un po’ di pulizia della spiaggia raccogliendo la plastica che il mare ha portato durante l’inverno. Ritorno verso la Bonalaccia dove finiremo la nostra escursione.

Percorso medio-facile

  • I bimbi sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione a persona 25€ adulti 15€ bimbi
Escursione Fonza
Escursione Fonza
Escursione Fonza
Escursione Fonza
Escursione Fonza
Escursione Fonza
Escursione Fonza

In giro per il Piano di Marina di Campo fino a Galenzana

ORE 10:00 PARTENZA da Piazza Dante Alighieri – Marina di Campo
ORE 16:00 RITORNO previsto in Piazza Dante Alighieri – Marina di Campo

Partendo dalla piazza Dante Alighieri di Marina di Campo, passeggeremo nella campagna dietro il paese, passando nelle vecchie strade vicinali e nei sentieri, attraversando quelli che un tempo erano campi coltivati, fino ad arrivare al Formicaio, dove prenderemo il sentiero che porta a Galenzana. Percorreremo il vecchio sentiero fino ad arrivare alla spiaggia dove faremo la sosta per consumare il nostro pranzo al sacco. Dopo pranzo ritorneremo in paese passando questa volta dalle scalinate, nel centro storico del paese, per ritornare nella piazza Dante Alighieri.

Percorso medio-facile

  • I bimbi sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione a persona 25€ adulti 15€ bimbi
Escursione Piano e Galenzana
Escursione Piano e Galenzana
Escursione Piano e Galenzana
Escursione Piano e Galenzana
Escursione Piano e Galenzana
Escursione Piano e Galenzana

Chiessi

ORE 9:30 PARTENZA da Chiessi – Piazza della Chiesa
ORE 16:00 RIENTRO previsto a Chiessi

Passeggiata naturalistica nella valle della Gneccarina a Chiessi.
Partendo da Chiessi, risaliremo la valle fino ad arrivare a un caratteristico vecchio magazzino un tempo usato per la vendemmia (che sarà il nostro campo base), faremo un breve percorso per arrivare fino al fosso a rinfrescarci dove saremo immersi nella musica dell’acqua che scorre, avvolti da una magica tranquillità. Tornati al magazzino, sosteremo per il pranzo (al sacco). Ci dedicheremo poi all’ osservazione della natura che ci circonda e a coccolare un po’ i nostri amici somari che questa volta saranno tre…

Percorso medio-facile

  • I bimbi sotto i 6 (sei) anni devo essere accompagnati da un adulto
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
  • Quota partecipazione a persona 25€ adulti 20€ bimbi